L'asilo
L'asilo nido Caldo Abbraccio nasce come servizio educativo e sociale rivolto ai bambini dai 3 mesi ai 3 anni e alle loro famiglie con lo scopo di aiutare ogni bambino a crescere serenamente seguendo percorsi equilibrati di socializzazione, a superare le difficoltà, ad acquisire abilità, conoscenze e capacità affettive e relazionali.
Il servizio in entrambi gli asili è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 con possibilità di post scuola fino alle 18 e anche con possibilità di pre scuola dalle 7:30 alle 8.
L'obbiettivo è quello di creare valori per i bambini della primissima infanzia accompagnandoli e creando insieme un ambiente che sia per loro educativo, stimolante e adatto a far emergere interessi ed inclinazioni e a mettere le basi per le future competenze da costruire.
Ogni bambino da noi è ascoltato e stimolato dandogli gli strumenti adatti affinché possa autonomamente scoprire, sperimentare e apprendere.
I nostri asili si ispirano ai principi di uguaglianza, continuità, partecipazione, chiarezza ed efficienza.
Garantiamo il medesimo servizio indipendentemente da sesso, razza, etnia, lingua, religione, cultura, opinione politica dei genitori, condizioni psico-fisiche e socio-economiche, garantendo un servizio continuativo e senza interruzioni.
Poniamo un’attenzione particolare alla costruzione di una relazione significativa tra educatrici, bambino e famiglie. Riconosciamo e rispettiamo il ruolo che le famiglie in forma individuale o collettiva esercitano sul bambino e sulla formazione della sua autonomia, pertanto diamo particolare importanza ad un confronto continuo e una collaborazione costante con le famiglie.
Ci facciamo garanti di un’informazione chiara, completa e tempestiva riguardo le procedure, le tempistiche e i criteri di erogazione del servizio. Le famiglie ci troveranno sempre a disposizione per chiarimenti o informazioni.
Il nostro Progetto Pedagogico prevede:
- L’ ideazione di percorsi e/o laboratori per le diverse fasce d’età, volti a sostenere il naturale sviluppo delle competenze comunicative, motorie, cognitive, emotive e sociali dei bambini
- attività che prevedano il naturale sviluppo dei 5 sensi
- la valorizzazione dell'unicità del singolo e dell'importanza di creare relazioni affettive sia con i pari che con le educatrici
- la progettazione di attività incentrate sulla libera sperimentazione che partano dagli interessi ed inclinazioni dei singoli bambini
- Accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita e nell'acquisizione di consapevolezza, conoscenza ed espressione delle emozioni
- la cura e l'attenzione verso lo spazio che viene definito come "terzo educatore", nella convinzione che la qualità degli spazi vissuti vada di pari passo alla qualità dell'apprendimento. Siamo fortemente convinte che ogni luogo, curato nel dettaglio mostri al bambino amore per l'ambiente circostante. Loro apprendono dal nostro agire e più saremo coerenti tra il verbale e il non verbale, più loro acquisiranno autonomia, autostima e coerenza.
All’interno dei nostri nidi la lingua inglese è inserita nella quotidianità in modo naturale e creativo rispettando la crescita individuale dei bambini.
Noi educatrici parliamo ai bambini in inglese frequentemente e in diversi momenti della giornata, per riprodurre situazioni naturali di apprendimento della lingua tramite frasi ripetute, parole, costruzioni sintattiche specifiche e canzoncine che il bimbo è portato a riprodurre per interagire con il mondo.
Crediamo fortemente nel valore di una programmazione che non sia rigida e rigorosa, ma che si orienti in maniera del tutto flessibile verso desideri e interessi manifestati dei bambini. Questo pensiero prevede quindi un momento prolungato di osservazione (solitamente settembre e ottobre) che le educatrici si ritagliano per poter valutare e documentare quelli che risultano essere davvero gli interessi del singolo e del gruppo.
Lo scopo ultimo di tale programmazione sarà quella di fornire all’intero gruppo come al singolo bambino una memoria comune e sviluppare capacità riflessive e cognitive circa il prima e il dopo di un certo evento.
Strettamente legato alla programmazione vi è l’importanza della documentazione.
La documentazione al nido si rende uno strumento formidabile in quanto capace di rendere visibile e valutabile la natura dei processi di apprendimento soggettivi e del gruppo di bambini, facendone quindi patrimonio comune.
Per noi educatrici è importante in quanto ci permette di rivedere e migliorare il nostro agire educativo e il progetto educativo.
Documentare infatti significa fornire indicazioni circa lo sviluppo di ciascun bambino e promuovere la comunicazione e lo scambio relativo all’educazione dei bambini con la famiglia.
L'approccio
Il nostro è un approccio che non si ispira ad un unico modello pedagogico che guidi i nostri comportamenti con i bambini, ma cerchiamo di trarre il meglio da quelli più conosciuti e comunemente usati.
• Montessori: “il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità” Cit. Maria Montessori.
Il nostro compito è quello di aiutarli a compiere da soli le loro conquiste, permettendo loro anche di sbagliare, ritentare e riscoprire. Ci poniamo come punti di riferimento, ma senza sostituirci ai bambini, che saranno liberi di sperimentare facendo esperienze in un ambiente su misura per loro.
• Reggio Children: crediamo che il bambino abbia un ruolo attivo e del tutto naturale sul processo di conoscenza del mondo e che questo processo sia legato all’esplorazione sensoriale (soprattutto tattile). I bambini vengono guidati dai propri interessi e dalla relazione con i pari e con gli adulti.
• Gardner: nei bambini non esiste una sola intelligenza, ma si nasce con 9 intelligenze che si sviluppano in modo unico delineando il profilo personale. Il nostro compito sarà quello di osservare ogni singolo bambino, comprendere il suo canale preferenziale e fornire contesti e sperimentazione adatti. Crediamo fortemente nell’unicità del singolo.
• Metodo Pikler: grande importanza al movimento autonomo per conoscere ed esplorare il mondo, che permette anche di aumentare fiducia e sicurezza in sé stessi. Il movimento si pone come primo e importantissimo mezzo di comunicazione con l’ambiente e con l’altro, oltre che essere un mezzo di espressione del vissuto emotivo di ciascuno. Il nostro compito sarà quello di incoraggiare il bambino a sperimentarsi e sviluppare le sue abilità in un ambiente appositamente strutturato.
• Metodo Steiner: crediamo in un approccio che lascia ampia libertà alla creatività e all’attitudine artistica dei bambini, perché permette di donare un fondamentale valore aggiunto al processo evolutivo di formazione del sé. Per questo proporremo tanti laboratori e atelier artistici, in modo che possano sperimentare con tutto il corpo diversi materiali e tecniche.
La nostra giornata
Routine e quotidianità sono elementi fondamentali perché il bambino possa trascorrere serenamente la sua giornata al nido. Per questo ci impegniamo affinché sia sempre strutturata nel seguente modo:
- Accoglienza dalle 8 alle 9 e momento di gioco libero
- 9:30 merenda mattutina
- 10:30 attività principale della giornata
- 11:40 pranzo
- 12:30 preparazione nanna
- 13 / 15 nanna
- merenda pomeridiana
- momento di gioco libero
- uscita dalle 16:00 alle 17:00
Le nostre attività
Seguendo il nostro orientamento pedagogico che si ispira a più metodi e approcci educativi ogni settimana sono previste almeno un'attività senso-motoria, una grafico-pittorica, una di coordinazione oculo-manuale, gioco simbolico e gioco euristico.
Oltre alle attività più o meno strutturate, i bambini tutti i giorni sperimentano momenti di gioco libero importanti per la sperimentazione della noia e che favoriscono la creatività e la capacità esplorativa del bambino.
Nel corso dell'anno educativo proponiamo anche laboratori di cucina, di yoga, di pet therapy e di psicomotricità che verranno attivati in base al numero di adesioni e durante l'orario di nido.