PET THERAPY A

 PET THERAPY AL NIDO

Perché è cosi importante?

L’idea nasce, oltre che dall’amore profondo nutrito per gli animali, dalla convinzione dell’efficacia e dell’impatto straordinario che potrebbero avere tali attività sullo sviluppo psicofisico dei bambini, a partire anche dalla tenerissima età.

Con pet therapy si intendono tutte quelle attività nelle quali sono coinvolti i così detti pets (cani, gatti, conigli, cavalli e asini) con fini ludici, educativi e/o terapeutici.

La pet therapy è un sistema terapeutico dolce incentrato sull’interazione tra uomo e animale e può essere proposta come un gioco per favorire la socializzazione, la comunicazione e lo sviluppo di sfere quali responsabilità e autostima.

Imparare i diritti degli animali aiuta a trattarli con rispetto --> rispettare gli animali aiuta a diventare grandi e riconoscere il loro ruolo nella società --> la consapevolezza aiuta a creare amore e armonia.

Nel nostro caso specifico si tratta di interventi con finalità ludico-ricreative che però non escludono una certa potenzialità educativa intrinseca.

Uno degli obiettivi del progetto è quello di facilitare l’incontro bambino-cane attraverso la scoperta da parte del bambino di nuove e corrette strategie comunicative al fine di un decentramento che aiuti ad approcciarsi all’altro in modo più consapevole e responsabile.

Il cane diventa quindi mediatore e facilitatore delle relazioni sociali offrendo ai bambini la possibilità di proiettare le proprie emozioni interiori e costituisce un’occasione unica di scambio affettivo e di gioco.

Questo progetto educativo si propone di fornire ai bambini gli strumenti conoscitivi per migliorare il proprio rapporto con gli animali e in linea generale con l’altro e poter costruire quindi una relazione serena.

Le attività proposte verteranno soprattutto sulla cura e conoscenza del cane: ci saranno momenti dedicati alla cura dell’animale come ad esempio pulizia e pettinatura e altri più di conoscenza delle parti del corpo dell’animale e delle regole d’approccio all’animale.

L’aspetto più importante di progetti come questo è l’emozionalità che scaturisce dall’interazione guidata con l’animale. Per questo sono necessari professionisti specializzati che guidino la corretta relazione con l’animale al fine di rispettare il suo benessere oltre a quello del bambino.

L’iniziativa è aperta a tutti i bambini dell’asilo nido Caldo Abbraccio e le attività verranno organizzate mensilmente e si terranno all’interno (nel salone) oppure nel giardino in orario di nido, ovvero dalle 10 alle 11 circa.

La partecipazione all'attività non è obbligatoria pertanto non compresa nella retta.

A tutti i bambini cui non sarà possibile partecipare al progetto sarà offerta un'alternativa altrettanto valida che li occuperà nell'ora designata alla pet therapy.

L NIDO